Summer School e Workshop – Soleto (Lecce)
How Experimental and Econometric Methods can help understand Economic Behavior
Academic event in July
1st Edition: 2023 2nd edition: 2024Soleto (Sulìtu in dialetto locale) è una piccola città di lingua grika situata nel cuore del Salento, nella provincia di Lecce, in Puglia, Italia. Il comune ha una popolazione totale di circa 5300 abitanti ed è uno dei nove comuni che compongono l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina.
Soleto ha una posizione strategica all’interno della penisola salentina. Ciò consentirà ai partecipanti di visitare varie località vicine fra cui: Lecce (“La Firenze del Sud”), Otranto (“La Perla dell’Adriatico”), Gallipoli (“La Perla del Mar Ionio”).
Storia
Nel V° secolo, Soleto fu elevata a sede vescovile di rito bizantino. Nel Medioevo fu governata dal conte Gjon Kastrioti II (il numero romano è legato alla dinastia dei Kastrioti), figlio dell’eroe nazionale albanese Skanderbeg. Nel XIII secolo i governanti angioini di Napoli scelsero la città come capitale dell’omonima Contea, successivamente governata dalle famiglie Castro, Balzo, Orsini, Campofregoso, Castriota, Sanseverino, Carafa e Gallarati-Scotti, fino alla definitiva abolizione del controllo feudale nel 1806. Soleto entrò a far parte della Repubblica Napoletana del 1799 e fu successivamente un centro della Carboneria durante il Risorgimento italiano.
Mappa di Soleto
La Mappa di Soleto, che si ritiene sia la più antica carta geografica del mondo occidentale, è stata scoperta a Soleto dall’archeologo belga Thierry van Compernolle dell’Università di Montpellier il 21 agosto 2003, ed è esposta presso il Museo Archeologico Nazionale di Taranto.
Soleto: photo gallery
Foto: Daniele Palmisano
How to get there
Meteo
Info
Per ulteriori info si prega di contattare l’organizzatore dell’evento accademico, Prof. Giuseppe Attanasi.
- E-mail: giuseppe.attanasi@uniroma1.it